La Meccanica di Precisione per l'industria farmaceutica e settore medicale
Gli ambiti di impiego della meccanica di precisione sono davvero tanti. Tra
questi, un
settore che normalmente vi ricorre è quello medicale e dell’industria
farmaceutica, perché se l’attenzione ai
dettagli è cruciale in qualsiasi settore o ambito industriale, qui l’importanza
delle lavorazioni di precisione è
davvero altissima, praticamente elemento indispensabile, perché la qualità dei
componenti impiegati è in grado di
ridurre o eliminare la possibilità di errore.
Questa circostanza è resa possibile da macchinari di assoluta avanguardia
tecnologica, movimentati e coordinati da
personale altamente specializzato capace di gestire fasi complesse grazie a una
profonda conoscenza di tecniche e
materiali.
Gli usi specifici della meccanica di precisione nel campo medico e farmaceutico
L’impiego di macchinari CNC consente di portare a termine la lavorazione di
materiali
plastici e in metallo per la produzione di componenti utili per il funzionamento
di macchinari e applicazioni nel
campo medico, oltre che la creazione di accessori ospedalieri. Ad esempio, è
possibile ottenere il taglio di
componenti e l’assemblaggio di minuteria a supporto di strumenti per l’analisi.
Molti gli utilizzi dei componenti di
precisione anche in settori medici specifici, come implantologia ed
ortopedia.
Anche l’industria farmaceutica ricorre all’utilizzo della meccanica di
precisione, in ogni fase di vita del
prodotto, dalla ricerca, alla produzione, al confezionamento. In un ambito così
delicato, oltre alla precisione
millimetrica va tenuto conto del materiale impiegato, perché verrà a contatto
con il medicinale. È indispensabile
pertanto che non possa alterare il farmaco o subire ossidazioni. La plastica,
l’acciaio inossidabile, l’alluminio e
le leghe di nuova concezione si sono rivelati ottimi materiali.
Il futuro della meccanica di precisione per la farmaceutica
Si stima che in futuro vi siano grandi prospettive di sviluppo per la meccanica di precisione legata al settore medicale e farmaceutico, grazie anche all’utilizzo di tecnologie laser. Il concetto di resistenza all’usura, tuttavia, resta cruciale per la realizzazione dei componenti di precisione impiegati in questi settori. Tutti i processi che aumentano la resistenza dei materiali impiegati pertanto sono importantissimi. Trattamenti come la carbonitrurazione, ad esempio, che riguarda in particolare l’acciaio e lo rende maggiormente resistente non solo all’usura ma anche alle alte temperature, diverranno passaggi indispensabile per perfezionare componenti ad alta precisione destinati all’assemblaggio di utensili e accessori per questo specifico settore.