La fresatura nella Meccanica di Precisione
La lavorazione meccanica di precisione ha raggiunto livelli di accuratezza senza precedenti grazie a macchinari moderni che hanno rivoluzionato ogni fase della produzione. Questi sistemi avanzati eseguono più operazioni simultaneamente e in modo efficiente, ottimizzando l’intero ciclo produttivo dei componenti meccanici. Utilizzando tecnologie ultramoderne, queste macchine modellano gli oggetti rimuovendo il materiale in eccesso. Sebbene il concetto di modellazione tramite rimozione di materiale risalga agli albori dell’ingegneria, oggi i processi vengono effettuati con banchi di lavoro multi-asse, che operano contemporaneamente e in modo autonomo.
La fresatura: la tecnica di modellazione più versatile
La fresatura è la tecnica di modellazione più diffusa e versatile, adatta sia ai metalli che ai materiali plastici. I macchinari per la fresatura, comunemente chiamati "fresatrici" rimuovono il materiale in eccesso per creare superfici, scanalature o fori. Questo avviene tramite la rotazione di utensili specializzati, chiamati frese, e il movimento del banco di lavoro su cui è fissato il materiale. Le fresatrici moderne sono a controllo numerico computerizzato (CNC), che consentono operazioni automatizzate e di altissima precisione. La tecnologia avanzata ha introdotto anche macchine multitasking, che integrano operazioni di fresatura e tornitura, una tendenza crescente tra i principali produttori automobilistici.
Il processo di fresatura nel dettaglio
La fresatura si compone di due fasi principali: sgrossatura e
finitura. La sgrossatura elimina la
maggior parte del materiale, mentre la finitura garantisce la precisione e la
definizione finale del componente. Il
processo può essere lineare o circolare. La fresatura lineare si svolge su due
assi per ottenere superfici nitide e
precise, mentre quella circolare è più complessa e spesso sostituisce la
foratura tradizionale. Il taglio è radiale
e serve per rimuovere i trucioli.
Nel ciclo produttivo dei componenti meccanici, la fresatura può essere applicata
anche a:
● Filettature: Fondamentali per creare accoppiamenti elicoidali
tra componenti, come le viti.
● Profilatura: Utilizzata per rifinire i dettagli, essenziale
per i pezzi minuti e di alta
precisione.