La fresatura è una lavorazione meccanica che consente di modellare pezzi in forme complesse mediante l’asportazione di truciolo. Questo processo utilizza un utensile a geometria definita e a moto rotatorio. A differenza della tornitura, in cui il truciolo viene rimosso dalla rotazione del solo pezzo da lavorare, la fresatura avviene attraverso la rotazione di specifici utensili, chiamati frese, e la traslazione del banco di lavoro su cui è fissato il pezzo.
Il processo di fresatura si articola generalmente in due fasi:
● Sgrossatura: Rimozione veloce ed economica del materiale in eccesso.
● Finitura: Raggiungimento delle specifiche richieste dal progetto in termini di dimensioni, tolleranze e rugosità superficiale.
Grazie alla sua elevata precisione e alla qualità delle superfici lavorate, la fresatura è ideale per la produzione di componenti personalizzati, piccoli lotti o semilavorati derivanti da altri processi. Questo tipo di lavorazione viene eseguito utilizzando macchine utensili come fresatrici e centri di lavoro.