La meccanica di precisione è una disciplina specializzata che si occupa della produzione di componenti per macchinari destinati ai settori industriale, agricolo e medicale.
La meccanica di precisione comprende una serie di lavorazioni caratterizzate da un'elevata accuratezza nella produzione e nella finitura di componenti, generalmente realizzati in metallo o plastica. Il risultato finale, che può essere un utensile, un pezzo finito o un componente destinato a grandi industrie, deve essere privo di difetti e perfettamente funzionale.
Gli elementi distintivi di questo settore sono la precisione e la complessità delle lavorazioni, che garantiscono prodotti in grado di soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. Tra i manufatti più comuni si trovano flange, boccole, ingranaggi, giunti e valvole, fondamentali per il corretto funzionamento dei macchinari. Qualsiasi imprecisione nella loro realizzazione potrebbe causare malfunzionamenti nella catena produttiva.
Oltre alla produzione, le aziende specializzate in meccanica di precisione effettuano rigorosi controlli qualità. Ogni componente è sottoposto a verifiche finali per individuare e correggere eventuali difetti, assicurando il massimo delle prestazioni.
La meccanica di precisione si avvale di macchinari altamente specializzati, tra cui il tornio e la fresatrice (nota anche come fresa). Questi strumenti consentono lavorazioni estremamente precise di metalli e materie plastiche, garantendo tagli accurati su acciaio e lamiere con proprietà diverse. Inoltre, permettono rifiniture dettagliate e la rimozione del materiale in eccesso dalle superfici.
Nelle officine sono presenti anche dispositivi per la pulizia dei componenti lavorati, indispensabili per eliminare residui e garantire prodotti privi di difetti.
Con l'avanzamento tecnologico, il settore ha adottato macchinari a controllo numerico (Computer Numerical Control), come il tornio CNC, un simbolo della metalmeccanica di precisione. Questo macchinario esegue lavorazioni programmate tramite un computer integrato, che guida i movimenti in modo preciso e autonomo. Tuttavia, l’intervento umano rimane cruciale: il personale qualificato è responsabile dell'inserimento dei parametri necessari per la lavorazione e dell’aggiornamento continuo delle procedure operative.
Il tornio CNC, dotato di sensori per rilevare eventuali anomalie, permette una produzione impeccabile. In caso di errori, l’intervento umano consente di apportare correzioni ai parametri direttamente tramite il sistema computerizzato.
Nella tornitura si distinguono due fasi principali:
1. Sgrossatura: rimozione del sovrametallo superfluo tramite utensili resistenti alle sollecitazioni.
2. Finitura: perfezionamento della superficie del pezzo, migliorandone struttura, dimensioni e rugosità secondo le specifiche richieste.
Le lavorazioni del tornio possono essere suddivise in:
● Operazioni esterne: comprendono la tornitura per rimuovere materiale superfluo, la scanalatura per incidere solchi, la sfacciatura per levigare superfici, la troncatura per separare sezioni e la filettatura eseguita in più passaggi.
● Operazioni interne: includono la foratura, la barenatura per rifinire i fori e la maschiatura per eliminare eccessi di materiale.
Questo settore rappresenta una perfetta fusione tra tecnologia avanzata e competenza umana. L'assenza di una delle due componenti comprometterebbe la precisione e la complessità che rendono unica la meccanica di precisione.
La meccanica di precisione trova applicazione in diversi ambiti, tra cui macchinari industriali, agricoli, apparecchiature medicali, automotive, idraulica e petrolchimica. Grazie all'integrazione tra tecnologia CNC e competenze umane, questo settore garantisce standard qualitativi elevatissimi.